Il Valore Sociale delle Comunità Energetiche: EnerCer protagonista della transizione sostenibile

  • Home
  • Il Valore Sociale delle Comunità Energetiche: EnerCer protagonista della transizione sostenibile

Il Valore Sociale delle Comunità Energetiche: EnerCer

Il progetto EnerCer è stato recentemente protagonista di un approfondimento pubblicato su “La Repubblica” il 1° agosto 2025, all’interno di uno speciale dedicato alla transizione energetica e alla sostenibilità territoriale.

In un mondo sempre più orientato verso la sostenibilità e l’autonomia energetica, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) si stanno affermando come uno strumento chiave per ridurre l’impatto ambientale, abbattere i costi in bolletta e generare valore collettivo sui territori.
In questo scenario si inserisce EnerCer, progetto promosso da Ein And Stein, azienda dinamica guidata da Salvatore Di Palo, che ha fatto della sostenibilità la sua missione principale.

La visione di Ein And Stein e l’impegno nella transizione ecologica

Fondata da Salvatore Di Palo, Ein And Stein nasce per offrire soluzioni concrete nella progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici, reti intelligenti e servizi per la mobilità elettrica. La società si distingue per un approccio tecnico e consulenziale che affianca pubbliche amministrazioni, imprese e famiglie nel percorso verso un’autosufficienza energetica reale, concreta e partecipata.

Con EnerCer, Ein And Stein lancia un progetto strategico per lo sviluppo sostenibile dei territori attraverso la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili. Il modello promosso consente a cittadini, imprese e istituzioni di unirsi per produrre, condividere e consumare energia pulita in forma collettiva, beneficiando non solo di un risparmio economico, ma anche di vantaggi ambientali e sociali.

Un progetto concreto, inclusivo e innovativo

EnerCer ha come obiettivo quello della semplificazione burocratica e di offrire supporto completo nella costituzione delle CER, grazie alla collaborazione con partner tecnologici di rilievo come FMA, Solar Group, Rana Electron e FCS.

Il modello proposto è innovativo perché integra strumenti digitali, sportelli informativi, consulenza tecnica e attività divulgative sul territorio, rendendo l’adesione alla CER semplice e accessibile. Famiglie, imprese, enti pubblici e associazioni possono così diventare parte attiva della transizione ecologica e beneficiare di un ritorno economico diretto e continuo.

Tags:

Share:

Categories: