Progetto da 1,5 milioni di kWh per
Cancello ed Arnone avvia la Comunità Energetica Rinnovabile: un progetto da 1,5 milioni di kWh per la sostenibilità – “Adotta una CER”
Il Comune di Cancello ed Arnone compie un passo storico verso la transizione ecologica con la nascita della Comunità Energetica Rinnovabile (CER), promossa in collaborazione con Ener CER. Il progetto prevede l’installazione di un impianto fotovoltaico da 1 MW, capace di generare 1,5 milioni di kWh all’anno, di cui il Comune condividerà circa la metà attraverso i propri consumi pubblici.
Grazie a questa iniziativa, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) riconoscerà alla Comunità un incentivo annuo di circa 35.000 euro per 20 anni, risorse che saranno reinvestite a beneficio del territorio per creare valore e sostenibilità diffusa.
“Adotta una CER”: energia condivisa, valore per il territorio
L’evento di presentazione è stato anche l’occasione per lanciare a livello nazionale il programma “Adotta una CER”, promosso da Ener CER.
Con questo progetto, le PMI energivore che aderiscono a una Comunità Energetica possono scegliere di destinare la quota eccedentaria dei propri benefici a favore di associazioni, fondazioni o enti religiosi del proprio territorio.
In questo modo, l’energia condivisa diventa anche solidarietà concreta, sostenendo iniziative ambientali e sociali di prossimità.
Un impianto da 1 MW può generare fino a 70.000 euro all’anno per vent’anni, una cifra capace di trasformarsi in un importante contributo sociale e ambientale per le comunità locali.
L’obiettivo è triplice:
Ambientale, riducendo le emissioni di CO₂ e promuovendo l’uso di energie rinnovabili;
Economico, grazie a risparmi e incentivi che generano vantaggi concreti per i membri della comunità;
Sociale, favorendo la solidarietà energetica e il reinvestimento dei guadagni a favore della collettività.
Questi fondi rappresentano un’opportunità strategica per il territorio. Come previsto dalla normativa, l’incentivo potrà essere utilizzato per finanziare un piano di investimenti condiviso, destinato a iniziative di utilità pubblica come:
interventi di riqualificazione urbana o energetica;
realizzazione di parchi giochi e nuove aree pubbliche;
sostegno ad associazioni sportive e culturali locali;
istituzione di borse di studio e progetti educativi.
“È una vittoria per il nostro territorio,” dichiara il sindaco Raffaele Ambrosca. “La CER non è solo una scelta ambientale, ma un investimento strategico che ridurrà i costi energetici e genererà benefici sociali ed economici per la comunità.”
Il presidente di Ener CER, Salvatore Di Palo, sottolinea che “la Comunità Energetica rappresenta un modello di cooperazione tra enti, imprese e cittadini per la produzione e la condivisione di energia pulita. Cancello ed Arnone diventa così un esempio virtuoso in provincia di Caserta: produrre e consumare energia nello stesso territorio è una vera rivoluzione culturale ed energetica.”
L’iniziativa, spiega il Responsabile degli Affari Istituzionali di Ener CER, Dott. Sandro Balzano, pone Cancello ed Arnone come comune capofila nelle buone pratiche energetiche in provincia di Caserta, dimostrando concretamente come la cooperazione tra istituzioni, imprese e cittadini possa generare benefici economici duraturi, promuovere l’autosufficienza energetica e sostenere lo sviluppo sociale e culturale locale.
“Produrre energia e consumarla nello stesso luogo,” conclude Balzano, “è una rivoluzione culturale ed energetica: cittadini, imprese e associazioni non sono più spettatori della transizione ecologica, ma protagonisti attivi del cambiamento, un cambiamento che rappresenta il futuro dell’energia.”
